
Urbanistica ed Edilizia Privata (3)
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO SPORTELLO E RICEVIMENTO TECNICI
MARTEDI' 11.00 - 12.30
MERCOLEDI' 11.00 - 12.30
GIOVEDI' 15.30 - 17.00
pec: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
FUNZIONARIO TECNICO E RESPONSABILE DEL SETTORE
architetto Fabio Ciarallo
tel 085.44446.211
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
ISTRUTTORE DIRETTIVO - UFFICIO SUE_EDILIZIA PRIVATA
architetto Nicola Di Florio
085.44446.241
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
principali mansioni: agibilità edilizia privata, abusivismo, certificazioni di destinazione urbanistica, atti di cessione, convenzioni urbanistiche, front office tecnici.
ISTRUTTORE DIRETTIVO - UFFICIO SUE_EDILIZIA PRIVATA
architetto Katia Di Silvestro
tel 085.44446.246
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
principali mansioni: istruttoria permessi di costruire, condoni edilizi, istruttoria progetti di urbanizzazione comparti edilizi e piani di zona, front office tecnici.
ISTRUTTORE AMM.VO - UFFICIO SUE_EDILIZIA PRIVATA_SUAP
sig.ra Patrizia Montanaro
tel 085.44446.228
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
principali mansioni: gestione archivio delle pratiche edilizie del settore, attività amministrativa dello SUE predisposizione e rilascio dei permessi di costruire e di agibilità, accesso agli atti, front office cittadini e tecnici.
ISTRUTTORE TECNICO - UFFICIO SUAP_EDILIZIAPRODUTTIVA
Geometra Marco Di Nicola
tel 085.44446.212
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
principali mansioni: istruttoria pratiche SUAP (pc, pua, scia, ael), istruttoria pratiche SUE (scia, ael), richiesta pareri enti terzi, agibilità edilizia produttiva, front office tecnici.
ISTRUTTORE AMM.VO - UFFICIO SUAP_COMMERCIO
sig.ra Paola Cavallo
tel 085.44446.226
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
principali mansioni: attività amministrativa attività produttive e SUAP, gestione in back office dello sportello telematico SUAP su piattaforma ARIT, commercio, front office cittadini e tecnici.
Tariffe SUAP - SUE
In allegato il PDF con le tariffe.
Per i versamenti c/c pt tesoreria: 12976668 IBAN IT 38 P 07601 15500 000012976668
FAX GENERALE SGT 085/4461383
Email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Codice Fiscale: 80001770694
Partita Iva: 00251060695
Contributi per la Variante Prg - Piano di Assetto Commerciale
CONTRIBUTI PER LA VARIANTE AL P.R.G. VIGENTE - Piano di assetto per l'area commerciale - P.A.C._1
Fase esplorativa per la conoscenza di idee, aspettative, problematiche, proposte da portatori di interesse locali nelle aree rientranti nei limiti del piano di assetto commerciale 1 nel territorio di San Giovanni Teatino approvato con deliberazione di C.C. n.76 del 2008
In allegato l'avviso pubblico
L'assessore allo Sviluppo Locale di Lisbona protagonista di un confronto sulla rigenerazione urbana a San Giovanni Teatino
Sarà l'assessore allo Sviluppo Locale della città di Lisbona, Paula Marques, ad essere protagonista, domani pomeriggio alle 17.00 presso la sala consiliare del Comune, del dibattito «Verso una rigenerazione urbana possibile»: l'esponente della municipalità portoghese presenterà infatti la sua esperienza di una riqualificazione “dal basso”, partecipata con i cittadini, simile a quella in atto con il piano urbanistico “Fontanelle-Sambuceto” che hanno messo in cantiere i Comuni di Pescara e San Giovanni Teatino.
Al convegno, organizzato unitamente all’Ordine degli Architetti di Chieti che riconoscerà crediti formativi ai partecipanti ed in collaborazione con l'Istituto Nazionale di Urbanistica (Inu) e l'Anci Abruzzo, parteciperanno Mauro Latini, vicepresidente dell'Ordine degli Architetti di Chieti, Emilia Fino, vicepresidente dell'Inu Abruzzo, Antonio Centi, presidente dell'Anci Abruzzo, Marcello Borrone, coordinatore della commissione Territorio dell'Ordine degli Architetti di Chieti, Antonella Allegrino, presidente dell'onlus “Domenico Allegrino”. A condurre il dibattito sarà Raffaella Radoccia, componente della commissione nazionale Partecipazione dell'Inu.
«Siamo orgogliosi – ha dichiarato il sindaco Marinucci – di ospitare nel nostro Comune una delle amministratrici locali europee che più di ogni altro ha saputo coniugare sviluppo urbanistico e partecipazione popolare: saremo molto interessati a conoscere il percorso che Lisbona ha seguito per una riqualificazione urbana che fa invidia a tutta Europa. Da parte nostra, cerchiamo di realizzare le condizioni migliori per una città vivibile e lo stiamo facendo insieme ai cittadini, in forma privata o associata, che sono nostro riferimento ultimo, la ragione stessa della nostra azione».
«Questo incontro – ha aggiunto il consigliere delegato all'Urbanistica, Alessandro Feragalli – è una nuova tappa del nostro nuovo modo di pianificare il territorio. Ci apriamo alle esperienze e alle buone prassi che in Europa non mancano per far sì che il nostro tessuto urbano rinasca e torni ad essere luogo in cui ci siano opportunità per investire, crescere e vivere bene con spazi sociali e azioni concrete per il miglioramento ambientale a partire dalla realizzazione di orti urbani: nuova frontiera di integrazione di interessi pubblici di cura del territorio ed esigenze dei economiche e sociali dei cittadini».